| |
|
Cerca una ricetta: |
|
Ingredienti ricetta:
5000 grammi - Uva Dolcetto
2000 grammi - Pere Martin Sec E/o Madernassa
500 grammi - Mele Renette
500 grammi - Mele Cotogne
500 grammi - Fichi Freschi
400 grammi - Nocciole Tostate Rotte
100 grammi - Noci Sgusciate Rotte
1 Pugnetto - Scorze Di Arance Secche
1 Pugnetto - Scorze Di Limone
1 Pugnetto - Scorze Interne Di Melone
10 - Chiodi Di Garofano
- Cannella Sbriciolata
200 Cl - Acqua
- Sale
Preparazione ricetta:
Pigiate l`uva e setacciatela: il mosto deve essere libero dai vinaccioli e dalle bucce. Versatelo in una capace pentola e portatelo a bollore; continuate a farlo sobbollire a fuoco moderato fino a circa metà del suo volume, schiumando di tanto in tanto con la schiumarola. A questo punto unite la frutta tagliata a pezzi (pere e mele di varie qualità ed i fichi semplicemente spaccati a metà) e i diversi tipi di scorze. Continuate la cottura per almeno due ore e verso la fine aggiungete le nocciole precedentemente tostate su piastra rovente e pestate nel mortaio, i gherigli di noci spezzati e i chiodi di garofano e la cannella. Versate la cognà ancora calda nei barattoli di vetro a tenuta stagna e richiudete subito. Riponeteli nella dispensa. Questa salsa d`uva, naturalmente fredda, accompagna il bollito, la polenta o può essere spalmata su una fetta di pane per un`energetica merenda. In cascina, si preleva un po` di mosto durante la pigiatura e si procede alla preparazione della cognà. C`è chi, prima di introdurre la frutta e gli altri ingredienti, preleva una bottiglia di mosto cotto: questo vino cotto, miscelato all`acqua, sarà una bibita rinfrescante per l`estate.
Categoria: SALSE
Ingrediente principale:
Uva Dolcetto
Ricetta salsa D'uva per
4
persone.
Luogo: Piemonte. Luogo: Alba. Cottura: 360 minuti.
|
|